
Ci avvaliamo di importanti certificazioni di settore, oltre all’ iscrizione all’ A.N.I.D, la certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015, che fissa gli standard di un Sistema di Gestione Ambientale; la norma UNI EN ISO 9001:2015, basata sulla qualità; la norma BS OHSAS 18001:2007, che specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori; la certificazione UNI 16636: 2015 Pest Control.
L’A.N.I.D. è una Associazione di Imprenditori della Disinfestazione ed il suo scopo principale consiste nel tutelare gli interessi professionali della categoria in generale e degli Associati in particolare, fornendo la prima, necessaria assistenza in materia sindacale e legale, intervenendo a sostegno di legittime posizioni a fianco delle Aziende e divulgando presso la privata e pubblica utenza la conoscenza e la maggior attenzione nei riguardi dei servizi specifici della Disinfestazione e sulla professionalità degli Operatori. A.N.I.D., in linea con gli indirizzi internazionali e con le disposizioni comunitarie che discendono dalla Direttiva Biocidi, pone al centro della propria politica a sostegno della professionalità, l’attività formativa e di aggiornamento tecnico, ed organizza quindi costantemente Corsi di formazione di base, per tecnici ed addetti, articolati su 3 livelli professionali, Corsi di approfondimento avanzato, in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca, e Conferenze, Convegni e Seminari di studio a carattere nazionale, riservati a tutti gli operatori del nostro settore.
L’azienda, è consapevole che la propria azione imprenditoriale, finalizzata al soddisfacimento delle esigenze dei
clienti, può avere degli impatti importanti sul territorio in cui opera. Da sempre l’azienda ha ritenuto di fondamentale importanza il benessere e la soddisfazione dei propri collaboratori e della collettività in generale.
Per questo motivo la CLEAN SYSTEM SRL si è voluta dotare di un Sistema di Gestione capace di assicurare al
proprio interno condizioni di responsabilità sociale.
Si è deciso di scegliere un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale (SGRS) certificabile da organismi
esterni ed imparziali e conforme alla norma internazionale SA 8000.
La certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015 fornisce alle organizzazioni i fondamenti per un efficace sistema di gestione ambientale che, integrato con altre esigenze gestionali, sia di supporto per raggiungere gli obiettivi ambientali.
L’implementazione di una propria politica ambientale consente alle organizzazioni di:
– determinare programmi di miglioramento ambientale
– rendere più sostenibili le proprie attività
– prevenire e gestire i rischi e le situazioni di emergenza
– monitorare sistematicamente lo stato di avanzamento degli obiettivi
– comunicare in maniera trasparente le performance ambientali a tutte le terze parti interessate.
La certificazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, secondo lo standard BS OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series), é uno strumento che consente la gestione delle problematiche relative alla sicurezza in azienda, attraverso la formulazione di specifici obiettivi e politiche in base ai pericoli ed ai rischi associati potenzialmente presenti sul luogo di lavoro. Questo nuovo concetto di gestione, in linea con quello di industria orientata alla motivazione delle proprie risorse umane, riveste un ruolo importante nella valutazione patrimoniale dell’azienda dal momento che affrontare le problematiche relative alla qualità della vita ed alla sicurezza sul posto di lavoro in maniera coordinata costituisce un’occasione per armonizzare sviluppo, produttività e motivazione del personale. Lo standard definisce la corretta pianificazione delle condizioni di sicurezza al fine di garantire una “sana” gestione aziendale ed il rispetto delle disposizioni legislative cogenti, considerando tra l’altro anche la tutela dei visitatori e di tutti coloro che svolgono un’attività per conto dell’organizzazione.
Un’organizzazione che sceglie di adottare un sistema di gestione per la Qualità basato sulla norma ISO 9001 è in grado di ottimizzare il proprio sistema di gestione interno, differenziarsi dalla concorrenza non qualificata e accrescere la propria visibilità e competitività sul mercato. La certificazione di tale sistema di gestione da parte di un Organismo indipendente è pertanto un requisito indispensabile per l’immissione di prodotti e di servizi sul mercato.
Le organizzazioni che attuano un sistema di gestione per la Qualità in conformità alla norma ISO 9001 assicurano un orientamento maggiore di tutte le funzioni verso il risultato finale e una maggiore attenzione al cliente interno ed esterno.
Clean System è la prima azienda a Frosinone e provincia ad aver conseguito la Certificazione UNI EN 16636, volta a promuovere e a valorizzare un servizio di Pest Management dall’eccellente standard qualitativo. Si tratta della norma europea che regolamenta la gestione e il controllo delle infestazioni (Pest Management) e le competenze che devono essere possedute dagli operatori del settore al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente.
Gli agenti per eliminare la presenza di animali o microrganismi infestanti a volte possono agire come veicolo per l’introduzione di malattie e di possibili allergeni. Per questo motivo è fondamentale garantire un servizio di altissima qualità e di prevenzione verso ogni eventuale rischio. Questa certificazione è importante perchè dimostra le proprie performances di business, la professionalità, l’efficienza e la metodica lavorativa verso i Clienti di qualsiasi settore ed è riconosciuta come Ente di Certificazione da Cepa.
Attestato di Eccellenza – Confindustria
Clean System sas ha avuto l’onore di ricevere il prestigioso Attestato di Eccellenza, rilasciato da Confindustria alle aziende che si distinguono nel panorama industriale italiano. Una motivazione in più per essere sempre aggiornati e preparati.
Prima società in italia
La Clean System S.r.l. è stata la prima società in Italia nel 2003 ad aver conseguito nei settori di pulizia, disinfestazione e derattizzazione le tre certificazioni UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007 in Qualità, Ambiente e Sicurezza.
Comitato per l’Imprenditoria Femminile
La signora Luisa Magnante è Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile sez. di Frosinone. L’imprenditoria femminile è una componente fondamentale del tessuto imprenditoriale, e il comitato si è costituito per promuovere la cultura imprenditoriale presso le donne.
Politica per la qualità l’ambiente e la sicurezza
La Clean System ha stabilito, attuato e mantenuto una Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza che, all’interno
del campo di applicazione definito:
SCARICA IL FILE
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.
Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.
Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.